Musica rock argentina

La musica rock argentina (conosciuto localmente come rock nacional, "rock nazionale" nel senso di "locale") è musica rock composta o eseguita da gruppi o artisti argentini principalmente in lingua spagnola.

Come in altri paesi, il rock argentino ha mosso i primi passi emulando ed eseguendo i successi del rock and roll statunitense in lingua inglese, per poi evolvere e rielaborate le canzoni della musica beat inglese dopo la British invasion del 1964. Tuttavia, una tendenza crescente a comporre nuove canzoni principalmente in spagnolo può essere rintracciata alla fine degli anni '60, quando diversi gruppi garage rock ed aspiranti musicisti iniziarono a comporre canzoni e testi legati ad argomenti sociali e musicali locali. Andava così formandosi quello che localmente veniva chiamato "rock nacional" che evolse costantemente durante gli anni '70 e '80, e soprattutto dopo la guerra delle Malvinas, cristallizzandosi in un movimento con caratteristiche estetiche ben definite. Fin dalle sue origini, il rock argentino ha creato un repertorio di espressioni artistiche e movimenti musicali che fanno parte della storia della musica latinoamericana. È stato un pioniere nell'incorporare lo spagnolo nel rock and roll, il che gli ha permesso di tematizzare le sue idiosincrasie, facendo riferimento alla geografia nazionale, alla storia, alla musica, al cinema, ai costumi, ecc., e includendo elementi culturali locali come i nuovi idiomi e il lunfardo. Queste componenti hanno dato origine a un peculiare modo di fare rock[1][2][3][4]. Il rock argentino è riconosciuto in tutta l'America Latina, grazie alla grande popolarità delle band e degli artisti, che hanno raccolto record nelle vendite di album e nella partecipazione ai concerti[5].

  1. ^ (ES) Víctor Tapia, Cuando todo era nada, él era el principio: Eddie Pequenino, el primer rockero argentino, su universoepigrafe.wordpress.com, 18 novembre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2017.
  2. ^ Gillespi, El escurridizo Javier Martínez, in Salsipuedes. Historias del rock argentino, Buenos Aires, Planeta, p. 71, ISBN 978-950-49-5328-9.
  3. ^ Gillespi, Emilio del Guercio, el arte del mensaje, in Salsipuedes. Historias del rock argentino, Buenos Aires, Planeta, p. 323, ISBN 978-950-49-5328-9.
  4. ^ Natalia Rozada, Ricardo Soulé repasó sus memorias con guitarra y violín: 'Lo lógico era que nos pasaran por la máquina a todos', in Rock.com.ar, Córdoba, 19 aprile 2005. URL consultato il 25 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  5. ^ Jessica Lizbeth Mendoza Benitez, Rock en Latinoamérica: Argentina la cuna del rock en español, in Brújula, 8 giugno 2021.; Cristian Vázquez, La legión (musical) extranjera: cómo el rock argentino invadió América Latina, in Letras Libres, 21 settembre 2022.; Cómo Soda Stereo marcó al rock latinoamericano, in BBC, 4 settembre 2014.; Bobby Flores, GIT, los primeros en llevar el rock a América Latina y la canción sobre una prostituta que los hizo famosos, in Infobae, 15 gennaio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search